Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica 13 settembre giornata a San Gabriele e visita al Convento e Santuario e alla Biblioteca

Isola del Gran Sasso | Presso la biblioteca sono conservati preziosi incunaboli e una monumentale Divina Commedia 68x85 illustrata da Amos Nattini

di Stefania Mezzina

La condotta Slow Food della Val Vibrata e Giulianova organizza una giornata a San Gabriele di Isola del Gran Sasso per domenica 13 Settembre.

Ricco il programma: appuntamento è per le ore 10 presso il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata, dove si svilupperà una visita guidata al Convento-Santuario e alla Biblioteca, dove sono conservati preziosi incunaboli e una monumentale Divina Commedia 68x85 illustrata da Amos Nattini.

In particolare, nella visita alla biblioteca ci sarà la possibilità di vedere libri straordinari, quattro incunaboli, di cui due del 1482, dedicati alla vita di Publio Terenzio da Cartagine e Bartolomeo Fonti-1483 dedicato a Giovenale, e uno del 1492 dedicato a Marco Tullio Cicerone. Avremo la possibilità di ammirare La Bibbia di Borso d'Est Duca di Ferrara (1455-1461), definito il codice più bello del mondo.

La copia monumentale della Divina Commedia 68x85 è stata stampata nel 1921 e completata nel 1936-1938 e ne esistono solo 80 copie.

Si potrà ammirare anche un'altra edizione, realizzata per il 7 anniversario della nascita del sommo poeta: interessante sarà osservare un manoscritto del 1300, sempre dedicato alla Divina Commedia, con annotazioni dei figli di Dante, e, inoltre, la biblia polyglotta complutensis realizzata dal cardinale Francisco Jiménez de Cisneros dove sarà possibile leggere la bibbia multilingue scritto in ebraico, latino e greco/latino.

L'interessante visita comprende una Cinquecentina dedicata alla Summa Teologica di S. Tommaso d'Aquino e la presentazione di uno dei libri del 1700 dedicati a S. Gregorio Magno multilingue in greco e latino, oltre ad una bolla pontificia del Bullario in cui al Vescovo di Penne veniva concesso un beneficio su S. Giorgio di Ornano.

Al termine Santa Messa al Santuario, alle ore 12, quindi si passerà al momento gastronomico, con il Pranzo Conventuale al Ristorante Pina.

Il menù: Pan cotto con verdure fresche di campo, Uovo in purgatorio, Lagane e ceci, Ravioli di ricotta di mucca al pomodoro, Agnello alla griglia- Piattino, Insalate amare, Quenelle di ricotta con zucchero e polvere di caffé- Tiramisù antico- Tazzetta.

In degustazione i vini della Cantina Tenuta Cerulli Spinozzi di Canzano, Cortalto, Pecorino Colli Aprutini IGT, 2013, Cerasuolo d'Abruzzo Doc, 2014, Torre Migliori, Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG, 2009.

Al termine il gruppo parteciperà all'escursione alla sorgente Acquatina e alle ore 16, visita al Museo delle acque del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

Infine,  degustazione guidata dal Professor Giampiero Sacchetti dell'Università di Teramo, di 4 acque di sorgenti del territorio, di cui 3 senza cloro ed una clorata.


12/09/2015





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji