Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La pesca in cucina: torna il concorso più esclusivo della Valdaso

Lapedona | Tanti chef straordinari in lizza per il concorso che vedrà il proprio epilogo il 25 settembre al ristorante La collina dei cedri di Lapedona: selezionati i 5 finalisti

Torna il fortunato concorso lanciato dal Gal Piceno, in collaborazione con   l'Associazioni Sommelier AIS Marche, la  (F.I.C.) Federazione italiana cuochi della Provincia di Fermo, lo  Slow food - Condotta dei porti, e  l'Associazione Valdaso, stavolta in combinazione con una gara fra baristi e un seminario scientifico.

Dopo la scadenza del 13 settembre scorso per la presentazione delle ricette per il concorso enogastronomico intitolato "La Pesca della Valle dell'Aso in cucina" - II edizione, il Gal Piceno fa il punto della situazione e pubblica i nomi dei ristoranti partecipanti. Le ricette a base di pesca sono state vagliate da una giuria di esperti presso il Ristorante "Giardino dei  Cedri" a Lapedona. 

Questi i partecipanti al concorso: l'Agriturismo La Meridiana di Moresco, chef Maria Lucia De Filippis, con l'antipasto Profumata di pesca al campo; l'Osteria Ophis di Offida, chef Daniele Maurizi Citeroni, con il primo Gnocchi ripieni di pesca con burro, basilico, e grana;  l'Hotel Ristorante "Degli Sforza" di Monterubbiano, chef Jannis Zumpass, con un Tris di primi di coratella d'agnello ai profumi della Val d'aso: Mille foglie di pesca e coratella - Pesca gratinata e farcita con cuore d'agnello - Fricassea di corata, polmone e pesca in salsa di zucchine pesca e vino cotto; il Ristorante "Konvivio" di Castelfidardo, chef Massimiliano Mandozzi, con il secondo piatto Roast beef di lombo di cervo con pesche allo zafferano e vinaigrette di rosa canina; il Ristorante "Brucke" di Porto San Giorgio, chef Roberto Nardoni, con il dessert Crema tiepida con pesca al vetro; la "Trattoria Da Orsolina" di Fermo, chef Mauro Donati, con l'antipasto Salmone agrodolce su letto di rucola e pesca; l'Agriturismo "il Gufo" di Offida, chef Antonio Spinelli, con l'antipasto La mia provincia in un piatto; il Ristorante "Da Mario" di Fermo, chef Fabrizio Donati, con il primo Tagliatella al limone con pesca alle erbette. L'"Associazione sportiva Nautica Picena" di Porto San Giorgio, con lo chef Testoni Walter, ha concorso con un secondo piatto, un Filetto di maiale caramellato alla pesca; il Ristorante "La Botte" di Offida, chef Katia Stracci, con un Semifreddo di pesca della valle dell'Aso con pesca marinata al passito.

Alcuni dei creativi ristoranti erano "veterani" dalla prima edizione, mentre altri si cimentavano per la prima volta nell'ardua competizione culinaria. I ristoranti finalisti, dopo l'ardua selezione, sono cinque. 

  1. Hotel Ristorante degli Sforza, chef Jannis Zumpass, e il suo Tris di primi di coratella d'agnello ai profumi della Val d'aso: Mille foglie di pesca e coratella - Pesca gratinata e farcita con cuore d'agnello - Fricassea di corata, polmone e pesca in salsa di zucchine pesca e vino cotto;
  2. l'Osteria Ophis di Offida, chef Daniele Maurizi Citeroni, con gli Gnocchi ripieni di pesca con burro, basilico, e grana;
  3. "l'Associazione sportiva Nautica Picena" di Porto San Giorgio, chef Testoni Walter, e il suo Filetto di maiale caramellato alla pesca;
  4. Ristorante "La Botte" di Offida, chef Katia Stracci, con il Semifreddo di pesca della valle dell'Aso con pesca marinata al passito.

Il vincitore sarà proclamato nella giornata del 25 Settembre presso il ristorante "il Giardino dei Cedri" di Lapedona, dove verrà anche premiato il finalista del concorso riservato alle scuole alberghiere del territorio: i piatti preparati dagli "apprendisti chef" verranno selezionati nella giornata del 25 alle ore 13.

Oltre a quello gastronomico e a quello per le scuole, di nuova creazione è il concorso "La Pesca della Valle dell'Aso nel bicchiere - Bere la Pesca, dal Bellini ad oggi", riservato a operatori dei bar del territorio, che prevede l'uso della pesca come ingrediente o ornamento del drink. Anche per questo concorso, come per quello gastronomico, i migliori drink preparati saranno valutati e premiati da parte di una qualificata giuria.

La cena di gala e la premiazione, alla presenza di giornalisti e autorità, avranno luogo dopo lo svolgimento - nel pomeriggio dalle 16,30 - del seminario di approfondimento "Le Pesche della Valle dell'Aso - proposte di valorizzazione e promozione"- sempre presso il Ristorante "Giardino dei  Cedri" a Lapedona (AP). Da notare anche il fatto che il servizio in sala, per la serata del 25, verrà garantito dai ragazzi dell'Istituto alberghiero di Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare.

20/09/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji