Lo specchio a colori. Pasolini 30 anni dopo
Porto San Giorgio | Presentazione del libro di Francesca Romana Merli
Pier Paolo Pasolini: il mistero di una vita libera e di una morte tragica. Vita pubblica e privata di un artista: le amicizie e le passioni, il rapporto con lo spettacolo e la politica, fino al processo a Pino Pelosi.
Tra romanzo e reportage, Francesca Romana Merli esplora le zone del linguaggio e dell’eros, i ricordi, il mito, la tenerezza di Pasolini, dall’interiorità creativa al disagio della coscienza civile.
ne riporta il testamento culturale attraverso le opere letterarie e cinematografiche, ricostruendo il rapporto dell’artista con il mondo dello spettacolo e della politica, a trent’anni dal tragico epilogo e dal processo che ne seguì. Il risultato è un libro bello, appassionante, intenso, che sarà presentato a Porto San Giorgio il prossimo sabato, 19 novembre, alle ore 18,30, nella Sala Imperatori, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura del Comune.
Ad introdurre l’autrice, lo stesso assessore alla cultura, Giacomo Maroni, e il giornalista scrittore Massimo Del Papa.
"I movimenti del viso di Pasolini sono diversi da come si pensa. Un poeta così intenso, un pensiero così potente e poi un sorriso giovanile che mette discretamente le parole tra virgolette come per semplicità, per non essere trombone, perché tanto anche solo se apre bocca l’artista è scandaloso. Diceva che lo scrittore quando è sincero e appassionato è sempre una contestazione vivente e questo vuol dire quasi tutto, il resto si scopre lentamente, ti rileggi i romanzi dopo venti trent’anni, gli scritti eretici e corsari dopo quindici, le poesie dopo pochi mesi e i libri e gli interventi su di lui e cominci a camminare nel suo percorso, attraverso fatiche piacevoli e domestica rabbia e cominci da capo a farti domande senza risposta, a cercare senza trovare." (dalla premessa).
Francesca Romana Merli, nata a Roma nel 1961, è regista teatrale, autrice radiofonica e aiuto regista cinematografica. Nel 1998 ha pubblicato il romanzo Hardcore è un genere musicale. Il suo racconto Cibo e aria è presente nella raccolta Italiane duemilaquattro. Nuove voci della narrativa italiana.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati