Poesia per la pace
San Benedetto del Tronto | Questo il titolo dell'iniziativa per dire no alla guerra proposta dallo scrittore Ennio Montesi. Venerdì 2 dicembre, alle ore 11, l'Italia potrà fermarsi per 10 minuti e decantare un poesia
La giornata “Poesia per la Pace” è prevista alle ore 11:00 in punto di venerdì 2 dicembre 2005. E’ l’iniziativa a favore della pace lanciata e proposta in tutta Italia da Ennio Montesi, scrittore di romanzi e di racconti, autore di Federico Fellini.
L’Italia potrà fermarsi una manciata di minuti, giusto il tempo di declamare una poesia di qualche verso oppure una massima, un pensiero che faccia riflettere sul fatto che la guerra porta sempre dolore, desolazione e morte. “Il cuore dell’uomo è un cuore martoriato e lacerato e ha bisogno di un pizzico di saggezza” commenta Montesi.
Via allora coi versi di poeti del passato e di poeti del presente. E’ l’occasione ideale per tirare fuori dal cassetto le nostre poesie, le poesie dei bambini delle scuole, dei ragazzi delle università, ma anche dell’uomo sconosciuto incontrato al bar, della donna dietro allo sportello di un ufficio. Magari anche alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica i parlamentari si confronteranno in versi profondi. Chissà il Presidente Carlo Azeglio Ciampi quale passo immortale inserirà in un discorso.
Insomma, per un paio di minuti l’Italia si trasformerà in un fantastico e immenso teatro, un teatro surreale dove liriche, versi, sonetti e rime saranno i protagonisti dal nord al sud d’Italia isole comprese. Milioni di persone declameranno una poesia in qualsiasi posto ci si trovi.
“Libertà, pace e democrazia non nascono mai dietro la canna di un fucile o sul mirino di una bomba intelligente, ciò va ricordato” sottolinea Montesi. “Le guerre dovrebbero cessare nell’attimo in cui un bambino sta recitando con passione la propria poesia per la pace, ovvero una poesia per la vita, per i genitori e per tutti noi”.
Informazioni: poesiaperlapace@yahoo.it
tel. 3393188116.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Nazionale
Giffoni Australia: al Parlamento di Sydney la serata finale (segue)
Ancora un successo per le marche alla fiera del biologico di Norimberga. (segue)
Governo battuto al Senato (segue)
L'Italia Under 18 ancora vittoriosa (segue)
"Le ali della Vittoria" (segue)
Stop dei campionati (segue)
Sincobas dice no alla precarietà (segue)
Rossi allassemblea nazionale UPI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji